Corso di Bridge per tutti!

Il Bridge è lo sport per la mente

Vuoi divertirti? Fare nuove amicizie? Rilassarti e nello stesso tempo ragionare?
Vuoi competere? Migliorare la tua memoria? Usare la logica e tanto altro?
Lo sai che puoi fare tutte queste cose e molte altre ancora imparando un gioco estremamente divertente che fa anche bene alla mente ed alla salute?
In altre parole: vuoi conoscere il gioco più bello del mondo?  

Il bridge in 3 video pillole

I benefici del bridge

I benefici del Bridge

Il bridge è divertente, permette di conoscere nuovi amici, aiuta a socializzare ed a relazionarsi con gli altri. Guarda il video

Il Bridge fa bene

Il Bridge fa bene

Il Bridge non è un gioco di carte nè un gioco d'azzardo, è un gioco di logica con le carte che fa bene a mente e salute. Guarda il video

Sfatiamo alcuni falsi miti sul Bridge

I falsi miti sul Bridge

Sfatiamo dei falsi miti che aleggiano sul Bridge e sulla sua natura di gioco di logica e strategia con le carte. Guarda il video

Quali sono i benefici del Bridge?

L’Huffington Post ha dedicato diversi articoli al bridge. In un articolo americano, la giornalista Lisa Lewis Tyre ha riassunto i 7 motivi per cui il bridge andrebbe fatto praticare a bambini e ragazzi.

Leggi cosa scrive:

  • Migliora le capacità scolastiche: i giovani che hanno imparato il Bridge ottengono migliori risultati scolastici.
  • Stimola il sistema immunitario: chi non desidera ragazzi più sani? La biologa Marian Diamond dell'Università di Berkeley ha dimostrato che giocare a Bridge stimola il sistema immunitario, in particolare la ghiandola del timo, che produce i linfociti T. Dimenticate le medicine, preparate le carte da gioco!
  • È molto economico: i ragazzi fino a 26 anni partecipano ai campionati nazionali gratuitamente (iscrizione e ospitalità alberghiera comprese!)
  • Puoi giocare PER SEMPRE... e migliorare in continuazione: non si può dire lo stesso di altri sport e non è una meraviglia praticare uno sport dove l'invecchiamento e, con esso, l'esperienza sono solo un valore aggiunto? 
  • È un divertimento intellettuale per grandi e piccini: finalmente i ragazzi possono divertirsi in un modo diverso, usando il cervello e non il joystick. Interagendo con i coetanei o anche giocando con i genitori.
  • È una possibile carriera e favorisce il networking: per un ragazzino, sono alte le chance di essere convocato nella nazionale giovanile e vivere esperienze indimenticabili all'estero. Il bridge è inoltre praticato da numerosi professionisti (imprenditori, avvocati, notai, medici, ingegneri, ecc.) e la loro frequentazione offre ottime opportunità di networking anche per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
  • È un divertimento pulito in un ambiente sicuro: i ragazzi vengono seguiti dallo staff della Federazione Italiana Gioco Bridge. Istruttori federali certificati che controllano la loro sicurezza in ogni momento.

Ma non è necessario essere ragazzi per iniziare a giocare a bridge, si può cominciare a qualunque età!

Non ti basta ancora?

Ed allora ecco altri benefici del giocare a bridge:

  1. può essere praticato da chiunque a qualunque età (uomini e donne, da 6 a 99 anni e più);
  2. in qualsiasi luogo, con costi praticamente nulli (giocare a bridge è alla portata di tutti);
  3. favorisce l'aggregazione e la socializzazione (farai tanti nuovi amici);
  4. abitua all'osservanza e al rispetto delle regole (è anche un gioco educativo);
  5. aiuta l'analisi, la sintesi, la deduzione, la logica e la razionalità (migliora la mente);
  6. è una insostituibile palestra di esercitazione mentale (in particolare per gli anziani);
  7. riduce drasticamente l'insorgenza di malattie degenereative quali demenza, alzheimer e parkinson (fa invecchiare meglio);

Riassumendo: il Bridge fa bene!

Pensi che il Bridge non faccia per te?

  • Non mi piacciono i giochi con le carte: nel Bridge le carte sono solo uno strumento, è in realtà un divertente gioco di strategia e logica.
  • Non sono molto abile in matematica: non serve! I conti da fare sono semplicissimi ed in ogni caso con il Bridge migliorerai anche questa abilità.
  • Non ho memoria: il Bridge ti aiuterà a svilupparla e mantenerla.
  • Non mi piacciono i giochi d'azzardoil Bridge non lo è!
  • Non sono mai stato fortunato/a con le carte: nel Bridge la fortuna ha una rilevanza estremamente ridotta, quasi nulla.
  • Non ho tempo: potrai stabilire quanto tempo dedicare al gioco e quando farlo.
  • Non ho l'età: è uno sport che si può iniziare a qualunque età e si migliora con l'esperienza.
  • Non ne ho i requisiti: l'unico requisito richiesto è la voglia di provare a mettersi in gioco!

Ora non hai più scuse, è ora di iniziare a giocare a Bridge!

Cos'è il bridge?

Il "Contract Bridge" o, piu' semplicemente, il "Bridge" è un gioco di carte universalmente conosciuto e denominato ovunque allo stesso modo. Si gioca in quattro, a coppie contrapposte e, a differenza degli altri giochi, nel bridge le carte rappresentano solamente lo strumento necessario per sviluppare le manovre.

Il termine bridge sottolinea quel ponte ideale che viene a formarsi tra compagni di coppia, anche se alcuni storici sostengono che bridge sia una modificazione eufonica del termine russo "Biritch", con cui veniva denominato nel XIX secolo un gioco simile al bridge.

Il bridge da semplice gioco diviene anche competizione e attivita' agonistica attorno al 1930, quando cominciano a costituirsi le varie Leghe Nazionali e i vari Organismi internazionali che coordinano l'attivita' e organizzano gare e campionati. Dal 1998 è sport olimpico.

Bridge CONI World Bridge Federation

Normalmente le gare si disputano in Circoli di Bridge, ma in presenza di manifestazioni di particolare entita' e importanza si utilizzano Centri Congressi, Palazzetti dello sport e impianti sportivi.

Lo sviluppo del bridge, che e' il gioco piu' diffuso al mondo e conta oltre 1.500.000 agonisti e decine di milioni di appassionati, è dovuto principalmente al fatto che puo' essere praticato da chiunque, a qualunque eta' e in qualsiasi luogo, con costi praticamente nulli. Favorisce l'aggregazione e la socializzazione.

Bridge nei grandi spazi (palazzetti, sale congressi, sale storiche)
Bambini ed adulti giocano a bridge assieme

Costituisce elemento formativo per i giovani, abituandoli all'osservanza e al rispetto delle regole, all'analisi, alla sintesi, alla deduzione, alla logica e alla razionalità e costituisce altresì elemento sussidiario per gli anziani per i quali diviene una insostituibile palestra di esercitazione mentale.

Come si gioca a bridge?

  1. Il campo da gioco del Bridge è un tavolo quadrato. Ai 4 lati del tavolo siedono i giocatori. Ciascuno viene identificato dai punti cardinali. Si parlerà di linea Nord-Sud e di linea Est-Ovest riferendosi alle coppie avversarie
  2. Si utilizza un mazzo di carte francesi senza i jolly. Le carte sono 52 in totale, 13 per ogni seme. I semi sono picche, cuori, quadri e fiori.  Le carte vengono tutte distribuite tra i 4 giocatori. Ciascuno si troverà ad avere quindi 13 carte in mano.
  3. Lo scopo del Bridge è realizzare le prese. La parte di gioco con le carte è però preceduta da un'asta (o "licita" o "dichiarazione"). Durante l'asta ogni giocatore comunica le potenzialità realizzative, in termini di prese, delle proprie carte. Lo fa utilizzando un linguaggio codificato comprensibile a compagno ed avversari.
  4. La coppia che si impegna a realizzare il numero di prese più alto, vince l'asta e nella mano diventa la coppia in attacco. Durante la successiva fase di gioco con le carte, dovrà cercare di ottenere il numero di prese per cui si è impegnata. La coppia avversaria difenderà per impedirglielo. La mano termina quando tutte le 52 carte sono state giocate.
  5. Ai giocatori non vengono assegnate le carte casualmente. Al centro di ogni tavolo viene posto un astuccio con 4 tasche, denominato board. Ciascuna tasca contiene 13 carte e reca l'indicazione del punto cardinale che dovrà giocarle. Dopo averle giocate tutte, le carte vengono riposte dai giocatori nelle stesse tasche da cui erano state prelevate, preservandone l'ordine iniziale.
  6. Concluso ogni round, i board saranno passati da un tavolo all'altro. Questo finchè ogni coppia in gara avrà giocato tutte le mani disponibili. Con questo sistema ciascuna coppia avrà avuto in mano le stesse carte giocate dalla propria linea. In altre parole tutte le coppie in Est-Ovest giocheranno le stesse carte e lo stesso faranno quelle in Nord-Sud. Sarà quindi un confronto ad armi pari dove la fortuna avrà una rilevanza molto bassa.

Info sul corso

Il corso durerà almeno 15 lezioni e si terrà tutti i giovedi sera (ma la serata potrà essere modificata su richiesta dei partecipanti) dalle 21 nella nostra sede presso il

Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati, piazzetta Clementoni, 2 – Recanati (MC)

Inizierà tra ottobre e novembre e sarà tenuto da istruttori federali abilitati.

Non preoccuparti se non potrai essere presente a qualche lezione, potrai tranquillamente seguirle online o registrate, in videoconferenza.

Approfitta subito di questa opportunità, preiscriviti al nostro corso e sarai ricontattato dai nostri istruttori quando si avvicinerà la data di partenza!

Contattaci per iscriverti o per avere maggiori informazioni.

Pagina FB: fb.me/bridgerecanati 

Messenger: m.me/bridgerecanati

COSA DICONO DEL BRIDGE

Scopri come parlano del bridge alcuni personaggi famosi e non,
capirai perchè è giunto il tuo momento di iniziare a giocare!

warren buffet gioca a bridge

Il Bridge è un gioco talmente meraviglioso che non mi importerebbe affatto essere messo in galera se avessi come compagni di cella 3 buoni bridgisti disposti a giocare per 24 ore al giorno!

Omar Sharif gioca a bridge

Il bridge è anche una sfida mentale,molti giochi offrono divertimento, ma mai come il Bridge. Esercita la tua mente. La tua mente può arrugginire, lo sai? Il Bridge impedisce la formazione di ruggine.

Bill Gates gioca a bridge

Adoro il Bridge! Il Bridge è uno sport che ti aiuta a pensare. Puoi giocarci per tutta la tua vita e continuerai a migliorare giorno dopo giorno. Se sei bravo a bridge, sarai bravo in molte altre cose nella vita.

Navratilova e il bridge

Da sempre, viaggio molto.
Non importa dove vada,
posso sempre farmi degli amici nuovi al tavolo da Bridge

Magnus Olaffson ed il bridge

Quando hanno iniziato a spiegarmi il Bridge ho pensato fosse complicato...per questo mi è sembrato interessante!

Il Bridge è sport olimpico

Il Bridge è uno sport e, in quanto tale, il suo posto è qui a Losanna (sede IOC) insieme agli altri sport

Bill Gates: testimonial del bridge

Indirizzo

ASD Bridge Recanati
Piazzetta Mario Clementoni, 2
Recanati (MC)